
Pronti, partenza e… decollo! Fai volare la creatività al Museo del Balì.
Quest’anno l’edizione della primavera scientifica si veste di nuovo con un’inedita competizione a squadre in stile giochi senza frontiere. Durante l’apertura i visitatori potranno sfidarsi a colpi di fisica, matematica e ingegneria nella costruzione di piccoli aeroplani. I materiali li mettiamo noi, tu porta un pizzico di fantasia, di problem-solving e, soprattutto, voglia di divertirti! Come ogni gara che si rispetti, ci sarà un regolamento da rispettare, una prova sul campo per testare il migliore aeroplano assemblato e, naturalmente, un premio finale. Quale? Beh, in un museo della scienza con indirizzo astronomico non abbiamo potuto resistere: la migliore squadra si aggiudicherà un telescopio per osservare le meraviglie del firmamento!
L’occasione è unica non solo per divertirsi con la scienza, ma anche godersi la spettacolare location, ideale per un pic-nic. Di seguito trovi il programma delle numerose attività messe in campo e tutte le informazioni che servono per la tua scampagnata scientifica
Lunedì 21 aprile – dalle 10:30 alle 19:30
Venerdì 25 aprile – dalle 10:30 alle 19:30
Sabato 26 aprile – dalle 10:30 alle 19:30
Domenica 27 aprile – dalle 10:30 alle 19:30
Giovedì 1 maggio – dalle 10:30 alle 19:30
Venerdì 2 maggio – dalle 15:00 alle 19:30
Sabato 3 maggio – dalle 15:00 alle 19:30
Domenica 4 maggio – dalle 10:30 alle 19:30
La biglietteria chiude 2 ore prima del museo.
Nel biglietto sono comprese tutte queste attività, quasi tutte a ciclo continuo per tutto l’orario di apertura:
Gara di costruzione di aeroplani con test sul campo. Al termine dei ponti, la squadra con il miglior aeroplano si aggiudicherà un telescopio come premio finale.
Visita alle sale in completa autonomia.
Le stelle e le costellazioni di questo periodo ogni 30 minuti.
Osservazione della nostra stella e dei fenomeni della sua attività arrivata al suo picco dall’osservatorio astronomico (solo in caso di meteo favorevole)
Labirinti orizzontali a tema astronomico: tre griglie a difficoltà crescente in cui dovrai utilizzare esclusivamente regole logiche per raggiungere l'uscita.
Enigmi e rompicapo di legno per stuzzicare l'ingegno di grandi e piccoli.
Scatta la tua cartolina con sfondi a tema: il protagonista sei tu!
Scegli lo sfondo e fatti scattare una foto da solo o con il tuo gruppo per portarti a casa un prezioso ricordo della giornata.
In occasione dello IAD (International Astronomy Day) che per il 2025 cade il 3 maggio, il Museo del Balì inserisce nel programma della primavera scientifica la possibilità per i suoi visitatori di osservare il Sole in tutta la sua sfavillante attività tramite i telescopi ad hoc del suo osservatorio (meteo permettendo).
Che cosa si vede? Attualmente il Sole si trova nel picco della sua attività. Grazie a telescopi ad hoc è possibile osservarne:
L‘osservazione sarà offerta gratuitamente a tutti i partecipanti grazie al programma ESERO Italia.
L’International Astronomy Day è una giornata speciale in cui gli astronomi e i professionisti del settore hanno la possibilità di condividere la loro conoscenza e la loro passione per lo spazio con il pubblico. E, viceversa, è anche un’occasione per tutti gli interessati di soddisfare le proprie curiosità. Del resto, i misteri dello spazio e dell’astronomia hanno affascinato il mondo fin dagli albori dell’umanità. È quasi impossibile alzare lo sguardo al cielo notturno in una serata limpida e non lasciarsi prendere dal senso di meraviglia e stupore per quanto sia veramente grande l’universo rispetto a noi.
Il programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che propone progetti educativi, formazioni per gli insegnanti, risorse educative da usare in classe ed eventi di ispirazione per i giovani che sfruttino il tema “spazio”. Il consorzio, di cui il Museo del Balì fa parte, è formato dai principali enti sul territorio italiano che si occupano di comunicazione scientifica.
Il parco esterno della villa è a tua disposizione per una bella scampagnata all’aperto in cui puoi portare l’occorrente per un pic-nic.
Se non hai voglia di organizzarti e ti piace viaggiare leggero, in alternativa puoi sempre decidere di accedere al punto ristoro interno del museo per un pranzo veloce nel cortile attrezzato sul retro. Nei giorni di apertura lunga l’orario della cucina è dalle 12:00 alle 15:00, mentre tutti i giorni potrai sempre gustarti un aperitivo dalle 17:00 alle 19:00.
Ti ricordiamo che il punto ristoro del museo non è attrezzato per proporre prodotti per celiaci e intolleranze alimentari.
Non serve prenotare in anticipo, ma occorre comunicarlo al bar al momento dell’arrivo.
Come sempre non è obbligatorio prenotare dal sito, MA NON SAREMO IN GRADO DI GARANTIRE L’ACCESSO AI NON PRENOTATI, soprattutto in queste giornate di grande affluenza. Gli ingressi sono ogni mezz’ora per rispettare la capienza delle sale e del planetario; per poterti organizzare al meglio considera una permanenza media di 3 ore, seguendo l’ordine che ti verrà indicato in cassa il giorno stesso (serve soprattutto per garantire a tutti i visitatori un’esperienza piacevole all’interno del museo). Il parco antistante è pubblico e di libero accesso.
Dal sito è possibile acquistare il biglietto PRIMAVERA SENZA FRONTIERE per avere accesso al museo in queste giornate, comprensivo di tutte le attività indicate.
Interi: 15 euro.
Convenzionati: 12 euro over 65 anni, tutte le realtà indicate nella pagina convenzioni
Junior: 10 euro per bambini e ragazzi dai 6 agli 17 anni
Gratuità: bambini da 0 a 5 anni
Le tariffe non includono i servizi del punto ristoro interno.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it