Home » PIANIFICA LA VISITA » Domande utili
Quando apre il museo?
Da settembre a giugno il museo lavora su prenotazione con le scuole durante i giorni della settimana, mentre apre ai visitatori il weekend.
In estate apriamo in fascia serale per permettere la visione anche delle stelle con un calendario più articolato.
In ogni caso, consulta la pagina degli orari per i dettagli.
Quando apre l’Osservatorio?
L’osservatorio apre con il favore del buio (variabile in funzione del mese) e sempre e solo in condizioni di cielo sereno (no precipitazioni, no vento).
Cosa comprende il biglietto di ingresso?
Il biglietto comprende la visita autonoma alle sale espositive e lo spettacolo al planetario digitale. In estate (principalmente luglio e agosto) l’osservatorio astronomico è offerto nel prezzo del biglietto perché non è possibile garantirlo visto che dipende dal meteo. Consultare la homepage per conoscere eventuali eventi compresi nel prezzo del biglietto.
Quanto costano i biglietti?
Gli interi costano 12 euro.
I bambini da 6 a 17 anni compresi pagano 7 euro; il biglietto si chiama “junior”.
Oltre i 65 anni e per i visitatori degli enti convenzionati con il museo esiste una riduzione del 20% sul prezzo del biglietto intero che quindi diventa di 10 euro; il biglietto si chiama “convenzionato”.
Le gratuità sono riservate ai bambini nella fascia 0-5 anni e ai portatori di handicap certificati; non occorre indicarli nella prenotazione.
Siamo un gruppo di famiglie, ci sono sconti per gruppi?
No, ci dispiace. La maggior parte del nostro pubblico è composto da gruppi informali di persone. Non è possibile prenotare una visita guidata, le dimensioni degli spazi e la planimetria dei locali rendono incompatibile la presenza di gruppi guidati e non guidati all’interno della villa durante gli orari di apertura.
Ci sono agevolazioni per categorie particolari (giornalisti, Forze dell’Ordine, docenti)?
No, ci dispiace. I docenti sono nostri graditi ospiti durante le visite di istruzioni o le gite scolastiche, ma non quando vengono a trovarci da “privati cittadini”.
Come si fa a prenotare?
La prenotazione si fa esclusivamente tramite il sito del museo. Basta andare sulla homepage per trovare il link che ti condurrà in pochi passaggi a prenotare giorno e orario di ingresso al museo e ad acquistare il numero di biglietti desiderato.
È obbligatorio prenotare?
La prenotazione è obbligatoria per essere sicuro di entrare quando arrivi. Ricorda infatti che il museo ha un numero limitato di ingressi ogni mezz’ora, per cui se vengono tutti prenotati prima, noi non possiamo accogliere altre persone.
Ho prenotato, ma non posso venire al museo, cosa posso fare?
È possibile ricevere un voucher di pari valore riutilizzabile entro 1 anno dal giorno prenotato. Riceverai una mail con le istruzioni per riprenotare e il codice da utilizzare. Invia la tua richiesta a info@museodelbali.it; ti risponderemo il primo giorno feriale utile.
Il sistema non mi fa prenotare, perché?
Perché nel giorno e orario selezionato è stata raggiunto il massimo della disponibilità consentita.
Come faccio a regalare un biglietto?
Basta andare nella pagina in cui si acquistano i biglietti, cliccare sulla tipologia di biglietto (ex. Biglietto Museo+Planetario) e, nella nuova pagina che si apre scegliere l’opzione “Offrire un buono” in alto a destra a fianco della dicitura “Prenota biglietto”. Seleziona il numero e la tipologia di biglietti desiderato e procedi all’acquisto. Riceverai via mail un codice che passerai poi al destinatario del regalo. Quando quest’ultimo vorrà pianificare la sua visita al museo, potrà prenotare giorno e ora preferiti. Invece di pagare, inserirà il codice ricevuto per completare la procedura.
Ho diritto alla gratuità, cosa devo fare in fase di prenotazione?
Nulla! Non serve la prenotazione per le gratuità, è sufficiente venire al museo ed eventualmente mostrare il titolo per cui si ha il diritto alla gratuità (ex. una certificazione di invalidità, un biglietto promozionale o semplicemente …il bebé!!)
Sono stato in visita in un ente convenzionato con il museo che mi dà diritto a una riduzione sul prezzo de biglietto. Cosa devo fare?
Puoi prenotare nel giorno e ora desiderati selezionando la tipologia di biglietto “convenzionato” (10 euro). Il giorno della visita porta con te il titolo che ti ha consentito l’acquisto (tipicamente il biglietto dell’ente o parco che hai già visitato). Va bene anche un biglietto online, non serve per forza quello cartaceo, però deve riportare una data di emissione relativa all’anno corrente.
Come funziona la visita?
Una volta prenotato l’ingresso all’ora scelta, hai un’oretta di tempo per girare in autonomia nelle sale del museo e provare in prima persona tutte le postazioni interattive presenti. Dopo un’ora dal tuo ingresso, puoi andare ad assistere allo spettacolo al planetario che dura 30 minuti. Una volta uscito dal planetario, se non hai completato il giro delle sale puoi rientrare per un’altra mezz’oretta.
La visita all’interno del museo è guidata?
Il museo nasce per essere visitato in autonomia in modo che tutti possano partecipare attivamente alla sperimentazione dei fenomeni scientifici. Ci sono didascalie che spiegano tramite illustrazioni e spiegazioni in italiano e in inglese quello che serve per essere autosufficienti. Ogni didascalia riporta anche un QR code con approfondimenti legati all’argomento della postazione. In ogni caso, se hai dubbi o curiosità, se vedi una postazione che non capisci come utilizzare o che ti sembra non funzionante, sappi che ci sono operatori che girano per le sale e che ti aiuteranno volentieri.
Che differenza c’è tra planetario e osservatorio?
Il planetario del museo è una macchina digitale che simula la volta celeste su una cupola di 8 metri di diametro. La cupola si trova all’interno della villa del museo al primo piano. L’osservatorio astronomico è una cupola situata all’esterno nel parco della villa e ha al suo interno telescopi per l’osservazione di oggetti celesti veri.
Quanto dura l’osservatorio durante l’apertura del museo?
Durante l’apertura del museo l’osservatorio ha una durata limitata; giusto il tempo di mettere l’occhio al telescopio e ammirare l’oggetto più bello presente in cielo in quel momento. Un operatore ti aspetta in cupola e ti guida nell’osservazione ai telescopi.
Il momento legato all’osservatorio rappresenta il completamento dell’esperienza al museo ed è mantenuto volutamente “superficiale, veloce e facile” per via della composizione eterogenea del pubblico (in cui sono presenti molti bambini). Ricordati che l’osservatorio è offerto gratuitamente ai visitatori durante le aperture estive perché non possiamo garantirlo (dipende infatti dalle condizioni meteo).
Se sei, invece, un curioso o un appassionato del genere ti consigliamo di cercare sul sito le informazioni relative alle serate di approfondimento astronomico in cui l’osservatorio gioca un ruolo di primo piano.
Posso portare il mio cane?
Il museo non dispone di aree adatte ai cani o agli animali domestici. Se riesci, è meglio lasciarli a casa. Se non è possibile, è bene sapere che i cani dentro al museo devono stare con la museruola e al guinzaglio. In ogni caso non possono accedere alla sala interna del planetario.
Dove posso mangiare?
Se ti va di consumare un pasto leggero e preferisci la comodità, il museo ha un punto ristoro interno che serve aperitivi, panini e piadine, snack salati, dolci e gelati. Se vuoi invece un pasto più elaborato hai la possibilità di cercare qualcosa nei paesi intorno al museo come Cartoceto, Calcinelli o Montemaggiore al Metauro.
Non riesco a contattarvi, cosa posso fare?
Salvo casi eccezionali, gli uffici del museo rispondono al telefono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. A volte il telefono squilla a vuoto perché tutte le linee sono occupate. Se non riuscissi a parlare con nessuno, vai sulla pagina dei contatti e invia un messaggio all’indirizzo mail più adatto alle tue richieste. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile (il primo giorno feriale utile).
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it