
“Signori e signore, siete tutti invitati a veder girare la Terra!” con questa esclamazione Léon Foucault nel 1851 proponeva ai suoi concittadini di condividere il suo semplice e ingegnoso esperimento per dimostrare la rotazione terrestre. Allo stesso modo il Museo del Balì invita tutti a sperimentare in prima persona le sue postazioni interattive, tra cui anche il pendolo che prende il nome dal celebre fisico francese. A dimostrazione che la deduzione logica e il metodo scientifico ci possono far arrivare lontano nella scoperta dell’universo e che la condivisione dei risultati è importante per aumentare la nostra consapevolezza nei confronti del quotidiano.
Quindi eccoci qua. Dopo le belle giornata che ci ha riservato ottobre, iniziamo alla grande anche il mese di novembre con il ponte di Halloween-Ognissanti in cui il museo sarà aperto per i visitatori anche durante la settimana. Complice poi il cambio dell’ora, ci sarà una bella sorpresa per tutti: di domenica l’osservatorio aprirà le sue porte per esplorare le meraviglie del cielo stellato, un po’ come durante le serate estive. Controlla sotto tutti i dettagli e ricorda di prenotare per essere sicuro di entrare all’orario desiderato.
Quale scienza si nasconde dietro alla percezione della paura? Vieni a scoprirlo al museo nelle giornate di apertura dedicate ad Halloween:
– Martedì 31 ottobre | dalle 15:00 alle 19:30
– Mercoledì 1 novembre | dalle 10:30 alle 18:30
– Giovedì 2 novembre | dalle 15:00 alle 19:30.
Troverai un percorso alternativo con alcune curiosità su questa emozione che è una delle quattro di base insieme a rabbia, dolore e piacere che nessun individuo può evitare di provare. Ritorna poi al planetario lo spettacolo “Stelle da paura” vincitore del premio PLANit 2021, per parlare dell’origine delle festività di questo periodo. Attenzione: per il sole pomeriggio del 31 ottobre ci sarà un aperitivo con buffet per tutti i visitatori del museo: controlla all’arrivo cosa ti propone il punto ristoro e ricordati che “Mascherati è più bello!”
Come si diceva, l’osservatorio ha in serbo una bella novità per i visitatori del museo. La domenica dalle 17:00 alle 18:00 aprirà le sue porte e permetterà di osservare ai telescopi sua maestà Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare, con il suo corteo di lune. Il 3 novembre, infatti, il pianeta si troverà in opposizione al Sole (in posizione opposta al Sole rispetto alla Terra), sorgendo esattamente al tramonto della nostra stella: per tutto il mese di novembre quindi ci sarà la possibilità di osservarlo ai telescopi, un evento da non perdere!
L’osservazione è offerta gratuitamente nel prezzo del biglietto “Museo + Planetario”; in caso di maltempo non sarà possibile effettuarla.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it