Quest’anno il Museo del Balì compie 20 anni! E cosa c’è di meglio di partire con un’intera settimana di aperture non stop proprio all’inizio dell’estate?
La prima settimana di luglio Colli al Metauro – e quindi anche il Museo del Balì – diventa “capitale italiana della cultura”. Di seguito il programma delle attività di “Pesaro 2024 – La natura della cultura”, un motto che ben si adatta alla splendida location in cui si trova la villa e il suo parco.
Da lunedì 1 luglio a domenica 7 luglio – tutte le sere apertura dalle 17:30 alle 23:00
Il museo sarà aperto con la visita autonoma alle postazione interattive, gli spettacoli al planetario e l’osservazione finale ai telescopi di 1 o 2 oggetti celesti per tutti (l’osservatorio resta chiuso 1 e 3 luglio per gli eventi extra presenti nel parco della villa e in caso di condizioni meteo avverse).
La biglietteria chiude 2 ore prima del museo.
Oltre alle aperture del museo, ecco alcuni eventi extra, organizzati dal museo o dall’amministrazione comunale nella splendida location del parco del Balì:
Inaugurazione della settimana de "Pesaro 2024 - la natura della cultura".
Concerto della banda comunale e prima accensione del nuovo allestimento a tema astronomico nel parco della Villa: 4 palloni gonfiabili da 3 metri l’uno rappresentanti Luna, Terra, Marte e Giove.
Ingresso libero senza prenotazione al parco della Villa.
Incontro con il filosofo Umberto Galimberti, a cura dell'amministrazione di Colli al Metauro e associazione "Macchie e Inchiostri".
Ingresso libero al parco della Villa senza prenotazione.
Trekking astronomico organizzato da "Una marchigiana in viaggio" in collaborazione con il Museo del Balì.
Percorso ad anello di 5 Km nei pressi del museo adatto a tutta la famiglia (indicata anche con passeggini) con guida de "I camminatori di Pozzuolo" e approfondimento sull'orientamento astronomico e il riconoscimento delle costellazioni.
Evento gratuito su prenotazione allo 3285517585.
Se non hai voglia di organizzare spostamenti e ti piace viaggiare leggero, ricordati che il “Caffé del Balì” è a tua disposizione e ha tutto l’occorrente per una cena sfiziosa, ANCHE se decidi di non entrare al museo. Nel parco della Villa o seduti comodamente nella zona attrezzata sul retro, scopri la proposta del punto ristoro del museo dal bottone in fondo alla pagina (ti ricordiamo che non è attrezzato per proporre prodotti per celiaci e intolleranze alimentari). Non serve prenotare in anticipo.
Come sempre non è obbligatorio prenotare dal sito, MA NON SAREMO IN GRADO DI GARANTIRE L’ACCESSO AI NON PRENOTATI, soprattutto se le giornate sono di grande affluenza. Gli ingressi sono ogni mezz’ora per rispettare la capienza delle sale e del planetario; per poterti organizzare al meglio considera una permanenza media di 2 ore solo per la proposta del museo senza considerare le attività extra. Il parco antistante è pubblico e di libero accesso.
Dal sito è possibile acquistare l’ingresso per queste aperture selezionando il biglietto Museo + planetario.
Interi: 12 euro.
Convenzionati: 10 euro over 65 anni, tutte le realtà indicate nella pagina convenzioni
Junior: 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 agli 17 anni
Gratuità: bambini da 0 a 5 anni
Le tariffe non includono i servizi del Caffé del Balì.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it