Che si tratti di fenomeni impercettibili, o di impetuosi e improvvisi cambiamenti, da sempre gli esseri umani si sono posti grandi interrogativi, hanno raccolto, analizzato dati ed effettuato prove, per poter comprendere il comportamento degli elementi che costituiscono il nostro pianeta.
Grazie a Foucault, oggi sappiamo che il disegno lasciato sulla sabbia non è prodotto dalla rotazione del pendolo, ma dalla Terra che gli gira sotto!
Le placche che costituiscono la crosta terrestre si assestano e danno origine ai terremoti, onde e vibrazioni che possono improvvisamente raggiungere intensità incredibili!
A causa di terremoti o eruzioni sottomarine, lo spostamento improvviso di una grande massa d’acqua, dal fondale fino alla superficie, crea un moto ondoso anomalo del mare, capace di attraversare interi oceani.
Monti, colline, vallate, specchi d’acqua: ecco come la tridimensionalità viene rappresentata sulle carte morfologiche. La simulazione cambia in funzione di come viene disposta la sabbia cinetica, dando vita a paesaggi diversi con vulcani che eruttano lava, fossili da portare alla luce e informazioni sulle specie diverse di dinosauri.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it
Il Museo del Balì, dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un luogo speciale dove è vietato non toccare, non imparare, non divertirsi.
Copyrights – Museo del Balì