Ciò che ci circonda (noi compresi!) è governato da precise quanto affascinanti regole matematiche. La matematica vive nel mondo astratto delle idee, ma in questa stanza potrai visualizzarla e metterla in pratica concretamente.
Il famoso teorema vale non solo per i quadrati, ma anche per gli esagoni e tutte le altre figure: scopriamone insieme il principio con un semplice meccanismo.
Attraverso le “scelte” che le biglie effettuano lungo il percorso, riesci a capire come, a volte, la matematica può aiutarti a predire il futuro.
“Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” In un sistema caotico, bastano piccolissime differenze iniziali per ottenere evoluzioni completamente diverse: sperimentalo con il pendolo di questa postazione.
Divisibili solo per 1 e per sé stessi, coi numeri primi possiamo costruire tutti i numeri interi (e perfino programmare i computer). Erano conosciuti bene fin dall’antichità: più di due millenni fa il matematico greco Eratostene elaborò un metodo semplice e potente per trovarli che puoi sperimentare in diretta con questa postazione.
Il livello dell’acqua mostra diverse curve in funzione dell’inclinazione del cono: circonferenza, ellissi, parabola e iperbole sono una famiglia di curve sorelle con una stessa origine. Per questo si chiamano coniche.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it
Il Museo del Balì, dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un luogo speciale dove è vietato non toccare, non imparare, non divertirsi.
Copyrights – Museo del Balì