Nell’ambito del programma ESERO Italia, lunedì 20 novembre il Museo del Balì propone un incontro a scuola con il prof. Filippo Martelli per il ciclo “Space goes to school”. L’iniziativa è rivolta principalmente alle quinte e ha come obiettivo l’orientamento alle carriere scientifiche attraverso il racconto delle esperienze professionali e delle scelte di vita di esperti che lavorano nell’ambito.
Come ci si sente ad aver contribuito all’inaugurazione dell’era dell’astronomia multi-messaggera? Questa e altre domande saranno presentate al prof. Filippo Martelli, docente di Fisica presso l’Università di Urbino e membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo. Con gli altri membri della collaborazione è stato insignito dello Special Breakthrough Prize in Fundamental Physics e del Gruber Cosmology Prize 2016. È stato membro della Commissione Scientifica per la fisica astroparticellare dell’INFN dal 1997 al 2003.
Osservare l’universo alla frontiera della conoscenza con tecnologie di avanguardia: questo è Virgo, un rivelatore di onde gravitazionali costruito vicino a Pisa. Con la prima rilevazione di un’onda gravitazionale, già teorizzata dalla relatività generale ma mai osservata, nel 2015 insieme al suo gemello Ligo negli Stati Uniti ci ha permesso di vedere l’alba dell’era dell’astronomia multi-messaggera, un nuovo modo di esplorare il cosmo.
ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi. Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica di cui fa parte anche il Museo del Balì.
“Space goes to School” rappresenta uno dei modi scelti da ESERO Italia per orientare gli studenti verso le carriere scientifiche che abbiano come contesto lo spazio. In particolare ESERO Italia organizza incontri tra i ragazzi degli ultimi anni ed esperti dell’industria spaziale e del mondo accademico nelle scuole (in loco e online) in tutto il paese. Sul sito di ESERO Italia potrai trovare tantissime altre iniziative di questo tipo per coinvolgere i tuoi studenti!
L’iniziativa si svolgerà lunedì 20 novembre dalle 10.15 alle 11.55 presso il liceo scientifico, musicale e coreutico “G. Marconi” di Pesaro.
Per dare però la possibilità a molti più studenti di fruire di questa opportunità, l’incontro si svolgerà anche in diretta streaming sul canale YouTube della scuola (clicca sul pulsante in fondo per collegarti).
L’evento è gratuito. Se vuoi partecipare con i tuoi studenti registrati cliccando sul pulsante qui sotto entro venerdì 17 novembre. Sarai reindirizzato a un form sul sito di ESERO Italia dove potrai iscriverti in pochissimi passaggi.
Per altre informazioni scrivere a ds@museodelbali.it.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it