
Eccoci qua. Siamo agli sgoccioli di un 2024 ricco di attività ed eventi per festeggiare i 20 anni di attività del museo. E ancora non ci fermiamo. Per il mese di novembre abbiamo programmato per tutti nostri visitatori diverse iniziative degne di nota.
Iniziamo alla grande con il ponte di Ognissanti per chiunque abbia voglia di passare una giornata diversa dal solito grazie alle numerose attività di intrattenimento scientifico organizzate al museo.
Gli eventi in programma durante il mese, però, non vogliono solo divertire le persone con i fenomeni scientifici, ma anche strizzare l’occhio a chi ha voglia di approfondire alcuni contenuti scientifici di attualità grazie alla collaborazione con alcuni professori del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Urbino.
Scopri qui sotto tutte le info e il programma.
PER TUTTO IL RESTO DEL MESE:
Sabato: dalle 15:00 alle 19:30
Domenica: dalle 10:30 alle 18:30.
CONFERENZE DI APPROFONDIMENTO “SCIENZA E SOCIETA'”
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Domenica 1 dicembre, ore 16:30
La biglietteria chiude due ore prima della chiusura del museo.
Nel biglietto “Museo + Planetario” sono comprese tutte queste attività:
Visita alle sale in completa autonomia. Non dimenticarti di provare i nuovi exhibit, inaugurati a luglio per i 20 anni del museo.
Spettacolo ogni 30 minuti per imparare le principali costellazioni della stagione.
Percorso immersivo nell'ambiente Spazio in cui esplorerai i corpi celesti più interessanti del Sistema Solare, interagendo con gli oggetti nelle sale e raccogliendo indizi per portare a termine una mini attività.
Negli ultimi anni l'aumento dei casi di malattie tropicali, come la dengue, ha sollevato preoccupazioni per la loro diffusione. I cambiamenti climatici giocano un ruolo importante in questa situazione. Scopriamo insieme come. Relatore: Prof. Luca Galluzzi.
Le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di risolvere problemi? Comunicano con l’ambiente che le circonda? Cercheremo di rispondere insieme a queste domande per una nuova prospettiva sul mondo vegetale. Relatrice: Prof.ssa Barbara Citterio.
Nel biglietto “Museo + Planetario” sono comprese tutte queste attività:
Visita alle sale in completa autonomia.
A fianco delle postazioni interattive troverai pannelli con curiosità "scientifiche" sulla paura e tutto ciò che ne deriva a livello del sistema nervoso. Verranno spiegate anche alcune credenze della società occidentale e qualche falso mito.
Un viaggio tra gli oggetti più terrificanti che si trovano nel Sistema Solare e nello Spazio profondo.
Vincitore del premio come miglior planetario del 2021 dell'Associazione dei Planetari Italiani.
Ogni 30 minuti.
Percorso immersivo nell'ambiente Spazio in cui esplorerai i corpi celesti più interessanti del Sistema Solare, interagendo con gli oggetti nelle sale e raccogliendo indizi per portare a termine una mini attività.
Partecipa da solo o in gruppo a questa intrigante attività che si sviluppa nelle sale del museo tra enigmi e indizi alla ricerca della parola misteriosa.
Chiedi informazioni all'ingresso. Per chi riuscirà nell'ardua impresa, un simpatico gadget del Balì!
Non dimenticarti di mangiare: la scienza mette appetito!
Il caffè del Balì è a tua disposizione: scopri la proposta del museo. La consumazione non è compresa nel prezzo del biglietto di ingresso. Ti ricordiamo che non è attrezzato per proporre prodotti per celiaci e intolleranze alimentari.
COCKTAIL DALLO SPAZIO: durante le aperture perché non vieni a provare i nostri cocktail speciali? Li abbiamo creati noi, li puoi trovare solo al museo!
Come sempre non è obbligatorio prenotare dal sito, MA NON SAREMO IN GRADO DI GARANTIRE L’ACCESSO AI NON PRENOTATI, soprattutto in giornate di grande affluenza. Gli ingressi sono ogni mezz’ora per rispettare la capienza delle sale e del planetario; per poterti organizzare al meglio considera una permanenza media di 2 ore. Il parco antistante è pubblico e di libero accesso, mentre il cortile attrezzato sul retro è ad uso dei clienti del bar.
Dal sito è possibile acquistare l’ingresso selezionando il biglietto “Museo + Planetario”. Le conferenze sono gratuite per tutti i visitatori del museo.
Le tariffe non includono i servizi del punto ristoro interno.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it