Forze, momenti, energia: concetti importanti con cui spiegare i meccanismi che troviamo in natura, dai più semplici gesti della nostra vita quotidiana fino ad arrivare ai movimenti dei corpi celesti
Più sei vicino al palo e più vai veloce, mentre più te ne allontani e più vai lento perché la velocità è collegata alla distribuzione della massa del corpo intorno all’asse di rotazione. Questo dipende da una delle grandi leggi valide in tutto l’Universo: la conservazione del momento angolare. La pattinatrice sul ghiaccio e i pianeti intorno al Sole obbediscono tutti alla stessa legge! Bello, no?!
Grazie alla conservazione dell’energia cinetica e della quantità di moto che si verificano in un urto centrale elastico, spostare col bastone alcune sfere al capo della fila comporta il movimento di altrettante sfere all’altra estremità.
Le leve sono macchine semplici, in grado di “amplificare” la forza umana permettendoci di compiere lavori con meno fatica. Non tutte le leve sono uguali: sperimenta direttamente tu con quale leva riesci a sollevare lo stesso peso più facilmente.
Se attivi il flusso dell’aria e ci posizioni sopra una pallina, non cade nemmeno inclinando il tubo. La velocità dell’aria in uscita crea, infatti, una piccola zona di depressione che avvolge la pallina e che la tiene sempre al centro del flusso d’aria.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it
Il Museo del Balì, dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un luogo speciale dove è vietato non toccare, non imparare, non divertirsi.
Copyrights – Museo del Balì