A volte sono visibili, a volte no: eppure le onde permeano tutto il nostro universo. Molti fenomeni naturali si comportano e si propagano come onde. Andiamo alla scoperta delle loro caratteristiche e dei meccanismi che le coinvolgono.
I pendoli alterneranno momenti di completo caos a momenti di sincronia, dando origine a varie figure dalla singolare bellezza.
Sollecitati con un impulso della medesima frequenza, i due pendoli con il filo di uguale lunghezza entreranno in risonanza, spingendosi reciprocamente avanti e indietro, esattamente come i bambini sull’altalena.
La sabbia rivela i nodi di onde sovrapposte prodotte dalla vibrazione del metallo. Grazie alla piastra vediamo la loro rappresentazione in due dimensioni, cosa che crea meravigliosi schemi geometrici e disegni
Grazie a di appositi filtri, scoprirai gli effetti della polarizzazione sul monitor, ovvero il piano su cui oscilla l’onda luminosa. I filtri funzionano come le sbarre di un cancello e a seconda del piano di polarizzazione fanno passare la luce (bianco), la bloccano (nero) o ne lasciano passare solo una parte (varie sfumature di grigio). In questo modo sul monitor LCD si crea l’immagine.
Pizzica le corde della chitarra gigante e preparati a vedere la vibrazione di un suono!
Osserva i due modi con cui le onde si propagano in natura: produci onde trasversali come la luce o longitudinali come il suono. Ciascuna ha le sue caratteristiche e proprietà che incontriamo spesso nella nostra vita quotidiana.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it
Il Museo del Balì, dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un luogo speciale dove è vietato non toccare, non imparare, non divertirsi.
Copyrights – Museo del Balì