Home » Mostra 2024 Spazio al Sistema Solare » Encelado
La sonda Cassini della NASA ha scoperto idrogeno nel pennacchio di gas e particelle ghiacciate che spruzzano dalla luna di Saturno, Encelado. La scoperta significa che la piccola luna ghiacciata — che ha un oceano globale sotto la sua superficie — possiede una fonte di energia chimica che potrebbe essere utile per i microbi, se esistono lì. Il ritrovamento fornisce anche ulteriori prove che acqua calda e ricca di minerali sta riversandosi nell’oceano da bocche idrotermali sul fondale marino. Sulla Terra, tali bocche idrotermali supportano comunità fiorenti di vita in completa isolamento dalla luce solare. Ora Encelado sembra avere tutti e tre gli ingredienti che gli scienziati ritengono necessari per la vita: acqua liquida, una fonte di energia (come la luce solare o l’energia chimica) e gli ingredienti chimici giusti (come carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno).
Cassini non è in grado di rilevare la vita e non ha trovato prove che Encelado sia abitato. Ma se la vita esiste lì, significherebbe che la vita è probabilmente comune in tutto il cosmo; se la vita non si è evoluta lì, suggerirebbe che la vita è probabilmente più complicata o improbabile di quanto pensassimo. In ogni caso, le implicazioni sono profonde. Missioni future verso questa luna ghiacciata potrebbero fare luce sulla sua abitabilità.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it