L’estate dei suoi primi 20 anni sta finendo e il museo vuole finire la stagione con il botto. Letteralmente. Perché settembre 2024 si configura come un mese denso di eventi astronomicamente interessanti tra cui proprio l’esplosione di una stella! Per questo motivo abbiamo programmato diversi eventi e aperture al museo in modo da permettere a tutti di vivere queste esperienze insieme a noi. Ci saranno serate di approfondimento astronomico tutti i venerdì e aperture serali sabato e domenica, compreso l’evento “International Explore the Moon Night” promosso dalla NASA in tutto il mondo.
Andiamo a vedere nel dettaglio gli eventi astronomici.
Settembre 2024 sarà il mese di Saturno. Il pianeta più amato del Sistema Solare, infatti, raggiungerà l’8 settembre l’opposizione, ovvero la posizione “opposta” al Sole rispetto alla Terra: sarà dunque visibile per tutta la notte dal tramonto all’alba del Sole e sarà nel suo picco di luminosità.
Una piccola curiosità: nei prossimi mesi gli anelli di Saturno saranno sempre meno visibili fino addirittura a “scomparire” per un po’ con l’inizio della primavera prossima. Questo fenomeno, che si verifica ogni 15 anni, accade quando il piano degli anelli risulta perfettamente di taglio rispetto alla nostra linea di vista. Siccome gli anelli sono strutture larghissime ma sottilissime viste a grande distanza, quando sono orientati in questo modo diventano invisibili..
Eh sì, a settembre si comincerà a parlare anche di questa cometa, la C/2023 A3, scoperta nel 2023 quando si trovava vicino all’orbita di Giove. Si tratta di una cometa non periodica, cioè una di quelle che passa vicino al Sole una volta sola per poi non tornare più. Attualmente sta viaggiano a grande velocità verso il Sole e non risulta visibile alle nostre latitudini A fine settembre sfiorerà la nostra stella e lì si deciderà la sua sorte. Se – e sottolineiamo SE! – dovesse sopravvivere al passaggio ravvicinato senza disgregarsi, a ottobre potrebbe diventare molto luminosa nel cielo occidentale dopo il tramonto, raggiungendo livelli paragonabili a quelli di Saturno o, addirittura di Venere.
Si tratta di una stellina invisibile a occhio nudo tanto daessere identificata solo con una lettera dell’alfabeto, la “T”, seguita dalla sigla della costellazione di appartenenza, CrB, la Corona Boreale. Eppure secondo le previsioni potrebbe essere la protagonista di un evento celeste raro e irripetibile nel corso della vita di un essere umano, perché si verificherebbe ogni 80 anni circa. Si tratta infatti di una nova ricorrente ovvero di un oggetto che all’improvviso aumenta la sua luminosità e diventa visibile a occhio nudo dove prima non si vedeva nulla: una stella, appunto, nova. T CrB è un sistema binario, due oggetti che orbitano una intorno all’altra. Per condizioni particolari il materiale di una viene risucchiato dall’altra e si accumula fino a che non raggiunge temperatura e densità critiche. Dopodiché si infiamma producendo un picco di luminosità. Naturalmente è impossibile conoscere precisamente la data, però gli astronomi hanno rilevato alcuni segnali premonitori per cui il fenomeno potrebbe verificarsi a settembre. Dove guardare nel cielo? T CrB si trova appena a est del semicerchio di stelle che disegna la Corona boreale, poco distante da Arturo nella costellazione del Bootes, la stella più brillante che possiamo vedere in cielo a occidente.i
Il museo resterà aperto dalle 16:30 alle 22:00 con un ultimo ingresso alle 19:30:
Nel biglietto “Museo + Planetario” sono comprese tutte queste attività:
Percorso immersivo nell'ambiente Spazio in cui esplorerai i corpi celesti più interessanti del Sistema Solare, interagendo con gli oggetti nelle sale e raccogliendo indizi per portare a termine una mini attività.
Osservazione ai telescopi di alcuni dei principali oggetti celesti di stagione: Saturno, luna, stelle doppie e ammassi stellari.
Spettacolo ogni 30 minuti per imparare le principali costellazioni della stagione.
Visita alle sale in completa autonomia. Non dimenticarti di provare i nuovi exhibit, inaugurati a luglio per i 20 anni del museo.
Anche quest’anno celebreremo l’evento di osservazione della Luna promosso dalla NASA e giunto alla sua 13ª edizione, un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale. Per questo motivo e solo per questo sabato del mese, l’osservatorio aprirà ai visitatori del museo non appena tramonterà il Sole e punterà i suoi telescopi verso il nostro satellite naturale. La Luna sarà vicinissimo al primo quarto, la fase ottimale per osservare i dettagli dei crateri lungo il terminatore, la linea che separa la parte illuminata dalla parte in ombra. A seconda dell’orario e delle condizioni meteo, potrebbe essere visibile anche il fenomeno denominato Luce Cinerea. Durante la serata potrai scattare foto alla Luna con il tuo smartphone. Le più belle potrebbero essere ricondivise sull’account Instagram del museo. Ricordati di utilizzare l’hashtag #ObserveTheMoon! In caso di maltempo l’osservazione al telescopio sarà annullata mentre saranno confermati lo spettacolo al planetario e la visita al museo.
Non dimenticarti di mangiare: la scienza mette appetito!
Il caffè del Balì è a tua disposizione: scopri la proposta del museo per queste tre serate speciali. La consumazione non è compresa nel prezzo del biglietto di ingresso. Ti ricordiamo che non è attrezzato per proporre prodotti per celiaci e intolleranze alimentari.
Come sempre non è obbligatorio prenotare dal sito, MA NON SAREMO IN GRADO DI GARANTIRE L’ACCESSO AI NON PRENOTATI, soprattutto in queste giornate di grande affluenza. Gli ingressi sono ogni mezz’ora per rispettare la capienza delle sale e del planetario; per poterti organizzare al meglio considera una permanenza media di 3 ore, seguendo l’ordine che ti verrà indicato in cassa il giorno stesso (serve soprattutto per garantire a tutti i visitatori un’esperienza piacevole all’interno del museo). Il parco antistante è pubblico e di libero accesso.
Dal sito è possibile acquistare l’ingresso per queste aperture selezionando il biglietto “Museo + Planetario”.
Interi: 12 euro.
Convenzionati: 10 euro over 65 anni, tutte le realtà indicate nella pagina convenzioni
Junior: 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 agli 17 anni
Gratuità: bambini da 0 a 5 anni
Le tariffe non includono i servizi del punto ristoro interno.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it