Scienza al menu

Laboratori online al Museo del Balì

Dopo più di un anno di pandemia e di sperimentazione sul campo su come trasporre i laboratori online in maniera efficace, il Museo del Balì torna per il nuovo anno scolastico con un'offerta di attività didattiche da svolgere ESCLUSIVAMENTE ONLINE.

La Scienza al Menu prende il nome dalla sua caratteristica principale: la possibilità per il docente di comporre il proprio menu dall'elenco di argomenti sottostanti per creare il proprio laboratorio personalizzato.

Che aspetti quindi? Componi il tuo menu tenendo a mente che come unico limite avrai il tempo/budget a disposizione! 

 

TARGET

L’attività è adatta sia per la scuola Primaria (4° e 5° classe) che per la Secondaria (I° e II°). Gli argomenti saranno calibrati a seconda della fascia di età dell’utenza.

 

DURATA

La proposta di laboratorio è strutturata in moduli di 30 minuti.

I  moduli sono cumulabili tra loro, con due moduli si farà 1 ora di esperimenti, con tre moduli 1 ora e mezzo. I moduli sono abbinabili con la visita di una sala del museo.

È possibile prenotare più sale per una o più classi e concordare con la Segreteria Didattica del museo un calendario degli appuntamenti.

 

COSA SERVE

DA SCUOLA: collegamento internet, webcam, microfono, casse audio, sistema di videoproiezione (anche LIM). 

DA CASA: computer collegato a internet.

Non ti preoccupare per i dettagli tecnici: se la scuola è attrezzata per fare didattica a distanza, è possibile fare anche questa attività. Nei casi più particolari saremo noi che cercheremo di adattarci alle possibilità della scuola. 

 

PUNTI DI FORZA

  • centralità degli esperimenti e dei contenuti trattati rispetto all'intrattenimento
  • totale libertà di scelta di esperimenti per l'insegnante
  • possibilità di attingere da aree tematiche diverse e affrontare più argomenti durante il tempo a disposizione
  • interattività in stile Balì nonostante la svolgimento a distanza

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

PRIMA DELLA VISITA - La classe riceverà una scheda da stampare, qualche giorno prima del collegamento. La scheda contiene dei quesiti o delle parti da ritagliare. Del materiale utile per interagire direttamente con gli animatori durante lo svolgimento del laboratorio a distanza.

GIORNO DELLA VISITA - Il docente si collegherà sulla piattaforma concordata all'ora prenotata con la segreteria del museo. Gli operatori condurranno gli esperimenti sull'argomento scelto interagendo con i ragazzi sulla base del materiale consegnato in precedenza. In questo modo gli studenti in prima persona si divertiranno “facendo cose”: calcoli, misure, risultati che poi verranno confermati (o smentiti) con l’esperimento svolto dall’animatore.

 

ELENCO ARGOMENTI

Astronomia

  • Moti della Terra e della Luna
  • Osservatorio solare
  • Osservatorio notturno

Fisica - Ottica

  • Riflessione e rifrazione
  • Spettri atomici
  • Colore e composizione

Fisica - Elettromagnetismo e circuiti

  • Elettrostatica
  • Circuiti in serie e parallelo

Fisica - Cinematica e dinamica

  • Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
  • Leggi di Newton, urti

Fisica - Materiali

  • Passaggi di stato

Fisica - Sostenibilità

  • Idrolisi e ciclo dell'idrogeno

Fisica - Suono

  • Onde, ampiezza, frequenza
  • Risonanza

Fisica - Termodinamica

  • Macchine termodinamiche
  • Trasformazione termodinamiche
  • Trasmissione calore

Matematica

  • Cifrari monoalfabetici
  • Cifrari polialfabetici
  • Macchina Enigma
  • Algoritmi: torre di Hanoi
  • Ipotesi, congetture e teoremi: i Tetramini
  • Calcolo combinatorio
  • Probabilità
  • Topologia con i nastri di Moebius

Percezione

  • Illusioni ottiche e non solo
  • Occhio, punto cieco, visione 3D

 

Consulta anche il tour virtuale delle sale e le proposte per l'osservatorio astronomico per scoprire le altre proposte online!