Planetario

Planetario Museo del Balì

Il planetario è uno strumento che permette la simulazione di un cielo stellato sotto una cupola di 8 metri di diametro.

Grazie al nuovo planetario digitale - inaugurato a luglio 2020 - è possibile assistere a planetari tematici su specifici argomenti non solo riguardanti l'astronomia. Una vera rivoluzione rispetto ai tradizionali sistemi ottico-meccanici più limitati alla sola osservazione del cielo ad occhio nudo. Sotto la cupola del planetario, che ha un diametro di 8 metri, i visitatori comodamente seduti possono ammirare un’osservazione del cielo ad occhio nudo “aumentata” che permette di distinguere in alta risoluzione i colori delle stelle, la forma delle costellazioni e le figure mitologiche ad esse associate. Si possono osservare primi piani mozzafiato di oggetti celesti, ad esempio effettuando flyby dei pianeti del sistema solare, sorvolando da vicino, nebulose, galassie, buchi neri. Come se si fosse all’interno di una navicella lanciata in un viaggio interplanetario: la sensazione è quella di un'immersione totale nel firmamento. Un sogno notturno sospeso tra realtà ed illusione.

Dedicato a Giuseppe Occhialini, padre dell’astrofisica delle alte energie nativo della vicina Fossombrone, il planetario si trova al primo piano della villa ed è in grado di ospitare 60 persone alla volta.

Uno spettacolo dura 30 minuti e risulta adatto dai 4 anni in su.