
L'osservatorio del Museo entra nelle vostre scuole!
Dal 2014, abbiamo la possibilità di proiettare in classe le immagini in diretta del Sole, riprese dai nostri telescopi e guidate da un nostro esperto.
Restando in classe, i ragazzi potranno osservare in tempo reale le caratteristiche dei pianeti, di stelle e ammassi, interagendo con l'esperto come se fossero veramente dentro all'osservatorio.
L'attività permette di approfondire contenuti scientifici curricolari in modo rigoroso e di far vivere una suggestiva esperienza “sul campo” agli studenti senza dover effettuare una gita di istruzione, onerosa in termini economici e organizzativi.
Per poter fruire dell'attività sono sufficienti poche cose, già in dotazione normalmente in una scuola: una connessione web, un sistema di videoproiezione (anche la LIM), una webcam e un pc.
OSSERVATORIO SOLARE
La visione del Sole al telescopio è per sua essenza complicata ed estremamente pericolosa. Per questo motivo è bene affidarsi a degli esperti e ricordare ai vostri alunni di non osservare mai il cielo ad occhio nudo!
All’osservatorio disponiamo di diversi filtri per osservare la superficie del Sole, uno al Calcio e l’altro all’Idrogeno, per assicurarci una visione nitida ma sicura. Restando in classe, gli alunni e le alunne potranno osservare in tempo reale le caratteristiche dell'atmosfera del Sole (granulazione, macchie solari, protuberanze) e del suo spettro. Potranno interagire con l'animatore come se fossero veramente dentro all'osservatorio.
Un'esperienza che i vostri alunni non dimenticheranno!
OSSERVAZIONE NOTTURNA
Organizzare una visita in notturna all’osservatorio astronomico può rivelarsi complicato. Sia per motivi di distanza sia per l’incertezza continua delle condizioni meteorologiche.
Perché quindi non pensare ad una osservazione a distanza? Restando in casa, gli alunni e le alunne potranno osservare in tempo reale le caratteristiche di stelle doppie ed ammassi stellari, osservare gli anelli di Saturno e contare le lune medicee di Giove. Una bellissima esperienza che può essere coronata con una visita estiva al Museo del Balì con tutta la famiglia!
UN'OCCASIONE IN PIÙ PER LA SCUOLA SECONDARIA...
Approfitta della presenza di uno strumento semiprofessionale utilizzabile on-line al museo per far acquisire dati, effettuare un'elaborazione guidata e conseguire un risultato valido di misura scientifica ai tuoi studenti.
L'astronomia è un ponte estremamente efficace per coinvolgere emotivamente i ragazzi e appassionarli ad argomenti di altre discipline come la fisica, la matematica e la chimica.
Ecco alcuni esempi: calcolo del redshift cosmologico, analisi spettrali su alcune stelle, calcoli trigonometrici sull'altezza delle montagne lunari.
Un pratico form online ti permetterà di prenotare il tempo, settare il telescopio per l'acquisizione dei dati e ottenere i risultati il giorno successivo direttamente via web. Sarà possibile anche seguire in streaming il lavoro in notturna del telescopio. Un operatore sarà a tua disposizione per supporto tecnico.
COSTI E MODALITÀ
L'attività va prenotata telefonicamente presso la segreteria del museo concordando insieme gli argomenti le date e gli orari. In caso di maltempo, l'attività può essere rimandata senza costi aggiuntivi. Per i costi vedere alla sezione Tariffe il paragrafo "Attività on-line".