
Azzerare le distanze tra noi e un pianeta? Si può, almeno con gli occhi!
Collocato nel parco della villa, l'osservatorio astronomico permette di osservare in diretta - di vedere "da vicino" - i principali oggetti celesti del cielo. Durante le aperture al pubblico è possibile contemplare la Luna, i pianeti e persino il Sole.
Il parco astronomico del museo è dedicato a Franco Pacini, astrofisico toscano scomparso nel 2012 e amico del museo. Tra gli strumenti segnaliamo il telescopio principale, un Ritchey-Chrétien da 40 cm di diametro, e due Coronado, studiati appositamente per osservare Sole in due diverse lunghezze d'onda.
SCUOLE
Per le scuole l'osservatorio offre laboratori diurni per osservare il Sole e sessioni serali per l'esplorazione degli oggetti celesti di stagione. Da Settembre 2014 l'Osservatorio è utilizzabile in remoto dalle Scuole più lontane.
PUBBLICO
Per il pubblico l'accesso all'osservatorio astronomico del museo può avvenire in due modi:
1) "light" (QUANDO il museo è aperto) - i telescopi funzionano a completamento dell'esperienza al museo. Gli operatori puntano l'oggetto più brillante nel cielo della serata e lo mostrano ai visitatori a ciclo continuo appena fa buio. L'osservazione è offerta con il biglietto del museo e non è garantita a causa del meteo.
2) esclusivo (quando il museo è chiuso) - le serate sono articolate e di approfondimento per gli amanti e curiosi del genere a fronte di un biglietto di ingresso. In caso di maltempo le serate sono rinviate. Per tutte le informazioni inviare messaggio di testo al numero WhatsApp 0721896611. Durante il mese di agosto le serate esculsive sono sospese e riprenderanno a settembre.
Consultare la pagina degli orari di apertura per maggiori informazioni. Per conoscere tutte le iniziative controllare la pagina FB dell'osservatorio.