
I laboratori didattici durano un'ora e sono costituiti da una serie di esperimenti, prove o giochi su un tema specifico per avvicinare i giovani della scuola primaria e secondaria alla scienza.
Come? Attraverso l'intrattenimento, il coinvolgimento emotivo e la partecipazione attiva. Scoprendo che ci si può divertire con la scienza, gli studenti sono invogliati a continuare il percorso in autonomia e sono più ben disposti ad affrontare le discipline scientifiche a scuola.
Basta quindi scegliere il laboratorio dall'elenco sottostante: il titolo è esplicativo dell'argomento trattato. L'attività si svolge sotto la guida dell'operatore museale che mostrerà in diretta esperimenti sui fenomeni scientifici pertinenti, eventualmente corredati da slide esplicative.
Le attività didattiche del museo sono centrate su questi esperimenti, fulcro nodale attorno a cui ruota tutto. Grazie a essi, l'operatore è in grado di presentare in maniera chiara i meccanismi di funzionamento delle leggi della natura, può porre domande agli studenti e ingaggiarli nel trovare la risposta giusta, mette in evidenza i principi base del metodo scientifico, può esporre qualche dato quantitativo a corredo della dimostrazione. Il tutto calibrato secondo l'ordine e l'indirizzo scolastico e la classe.
Durata: 1 ora
ELENCO PER SCUOLA SECONDARIA
AMBIENTE
- Riciclo - Economia circolare, la fisica del recupero delle materie prime, metodi di separazione dei materiali
- Nuove energie - Fonti di energie alternative a confronto, principi della fisica legati all'efficienza e al lavoro
- Futuro remoto - Cosa succederebbe se gli inquinanti e l'anidride carbonica aumentassero sempre di più in atmosfera?
ASTRONOMIA
- Moti celesti - il sistema Terra e Luna con i rispettivi moti
- Osservatorio diurno - Osservazione della superficie del Sole e della sua attività (macchie solari, protuberanze, granulazione)
- Osservatorio notturno - Osservazione dei principali oggetti celesti di stagione
- Progetti specifici all'osservatorio - L'osservatorio come un vero laboratorio sul campo in cui acquisire dati, elaborarli e ottenere una misura scientifica (ex. spettri stellari, redshift, esopianeti)
BIOLOGIA
- Micromondi - Microscopi, esplorazione del microcosmo, raccolta materiale per osservazione in loco
FISICA - ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
- Elettrostatica - L’elettricità, l’elettrizzazione dei corpi, i materiali isolanti e conduttori, differenza di potenziale, gabbia di Faraday, effetto punte, induzione elettromagnetica
- Circuiti elettrici - I materiali isolanti e conduttori, la corrente elettrica, i circuiti elettrici in serie e in parallelo, intensità, differenza di potenziale, resistenza, le leggi di Ohm
FISICA - MATERIA E TERMODINAMICA
- Temperatura e calore - Temperatura e calore, i principi della termodinamica, trasformazioni termodinamiche, pressione, volume, temperatura
FISICA - ONDE
- Onde - Il moto delle onde, ampiezza, lunghezza d'onda, frequenza, il suono, caratteristiche del suono, risonanza
- Luce - La natura della luce, la velocità della luce, corpi opachi, trasparenti, traslucidi, la riflessione, gli specchi, la rifrazione, la composizione dei colori
- Spettroscopia - La natura ondulatoria della luce, la diffrazione, l'interferenza, il significato di spettro, spettri di emissioni e assorbimento, analisi di diversi tipi di spettri
FISICA - STATICA E MOTO
- Cinematica - Il moto dei corpi, velocità, moto uniforme e moto vario, accelerazione e il moto accelerato
- Leve "umane" - il principio della leva, i diversi tipi di leve, esempi di leve nel corpo umano
- Baricentro ed equilibrio - Il baricentro e i vari tipi di equilibrio statico dei corpi
MATEMATICA
- Enigmi - Giochi di logica, probabilità, algoritmi
- Probabilità - Definizione di probabilità, probabilità nei giochi, eventi dipendenti
- Crittografia - Principi di crittografia, cifrari monoalfabetici e polialfabetici, la macchina Enigma
- La misura - Sistemi di riferimento, strumenti di misura, campioni, unità di misura
ELENCO PER SCUOLA PRIMARIA
AMBIENTE
- Differenziamoci! - Differenziazione rifiuti, carta, plastica, alluminio, pile, vetro, origine, riciclo, economica circolare - CLASSI I, II, III, IV, V
ASTRONOMIA
- Osservatorio notturno - Osservazione dei principali oggetti celesti di stagione - CLASSI IV, V
- Sole, Terra, Luna - Moti terrestri, moti lunari, alternanza dì/notte, stagioni, equinozi, solstizi, eclissi di luna e di sole - CLASSI IV, V
- Stella Sole - Osservazione della superficie del Sole e della sua attività (macchie solari, protuberanze, granulazione) - CLASSI IV, V
BIOLOGIA e SCIENZE NATURALI
- Investigabosco - Ecosistema bosco, regole di comportamento in un bosco, alimentazione e abitudini, mimetismo, suoni e impronte degli animali - CLASSI I, II e III
- Wow il DNA! - Biologia, cellule, DNA, strumenti di laboratorio, estrazione, nucleotidi - CLASSI IV, V
- Micromondi - Microscopi, esplorazione del microcosmo, raccolta materiale per osservazione in loco - CLASSI III, IV, V
FISICA
- Attrazione fatale - magneti, magnetismo, forza di u magnete, bussole, linee di campo, polo magnetico, polo geografico - CLASSI III, IV, V
- Ciclo dell'acqua - evaporazione, condensazione, precipitazioni, infiltrazione, falda sotterranea, oceani, fiumi, clima, ambiente - CLASSI III, IV, V
- Nuove energie - Fonti di energie alternative a confronto, principi della fisica legati all'efficienza e al lavoro - CLASSI IV, V
- Scienza in casa - la fisica della vita quotidiana: pressione, temperatura, chimica, reazioni, densità, circuiti elettrici, equilibrio, suono - CLASSI III, IV, V
MATEMATICA
- La misura delle cose - Sistemi di riferimento, strumenti di misura, campioni, unità di misura - CLASSI IV, V