Questo exhibit mostra ciò che succede sulla superficie del sole e più in generale delle stelle.
I processi di fusione termonucleare che avvengono nel nucleo del Sole producono energia sottoforma di luce e calore che lentamente attiva sulla fotosfera e da lì si diffonde nello spazio. Nello strato immediatamente sotto la fotosfera, le condizioni di pressione e temperatura dell'atmosfera stellare permettono una propoagazione del calore tramite convezione. In pratica il gas funziona come un nastro trasportatore: quando si trova più all'interno del Sole il gas si riscalda e, dilatandosi, sale; arrivato in "superficie", cede il calore all'esterno, si raffredda e riscende. Per tale motivo si creano tante piccole celle convettive, di cui con i telescopi possiamo vedere la parte superficiale (esattamente come in questo exhibit). Le zone chiare (dette celle solari o granuli) sono le regioni in cui il gas è più caldo. Le celle chiare sono circondate da zone più scure dove il gas inizia a raffreddarsi e si reimmerge verso il centro della stella. L'insieme dei granuli sulla fotosfera solare conferisce al Sole un aspetto granulare. Il fenomeno è chiamato granulazione. Ogni granulo è grande circa mille chilometri ed una durata di dissipazione che varia da pochi minuti fino a venti minuti.
La convezione avviene in tanti altri esempi della nostra vita quotidiana, come ad esempio nell'acqua della pentola sul fuoco o dell'aria sopra i caloriferi di casa.