Datemi una leva e...

Una leva è una macchina semplice solitamente formata da un'asta rigida capace di ruotare attorno ad un punto fisso, chiamato fulcro. Il fulcro divide la leva in due bracci di cui uno è quello a cui si deve applicare una forza per equilibrare la resistenza applicata al secondo.

Per avere equilibrio nelle leve occorre non solo che la risultante delle forze sia zero, ma anche quella dei momenti meccanici. In altre parole ci deve essere equilibrio anche per quanto riguarda la rotazione del sistema. Per questo motivo è importante non solo l'intensità della forza applicata, ma anche il punto di applicazione di quest'ultima. Imprimendo all'estremità del braccio lungo della leva un movimento con una determinata forza, l'estremità del suo braccio corto si muoverà con una forza moltiplicata di un fattore che è il rapporto fra I bracci. Il rapporto tra le dimensioni dei bracci determina quindi il rapporto tra forza resistente e forza da applicare.

La carrucola è in grado di amplificare la forza grazie al principio delle leve. Più carrucole ci sono, meno forza è necessaria per sollevare carichi e più spostamento dovrai far fare alla corda. Questo segue dalla formula del lavoro Lavoro = Forza x spostamento.

Ad esempio, per sollevare il proprio peso con una sola carrucola occorre applicare una forza di pari intensità, con due carrucole la forza necessaria si dimezza, con tre carrucole diventa un terzo e così via.

 

Pulleys are able to amplify the Force due to lever basics. The more pulleys you have, the less Force is needed to lift weights up.

 

Sala
Momenti e forze