INGRESSO, PRENOTAZIONI E PAGAMENTO Il museo apre al pubblico secondo giorni e orari che variano in funzione della stagione e dietro pagamento di un biglietto. ACCESSIBILITA' E' consentito accedere al museo con ingressi contingentati ed è fortemente consigliato lprenotare ed acquistare il biglietto online da qui. Non valgono prenotazioni telefoniche o via mail. Resta fortemente consigliato l'uso della mascherina durante tutta la permanenza al museo. Nelle sale e nei bagni sono presenti prodotti per igienizzare le mani. Gli spazi del Museo e del Planetario sono accessibili ai visitatori diversamente abili grazie all'abbattimento delle barriere architettoniche, la presenza di un ascensore, rampe e servizi igienici dedicati. Sono allestite e rese disponibili ai neo-genitori aree per l'allattamento e il cambio dei neonati. REGOLAMENTO Nelle sale espositive del Museo, nel planetario e nell’osservatorio astronomico è vietato fumare, mangiare e bere. Qualora il Museo intenda riprendere o fotografare i visitatori per propri scopi, il personale alla cassa richiederà espressamente l’autorizzazione. I minori non possono entrare da soli, ma devono essere accompagnati da un adulto. Il museo non dispone di aree adatte ai cani o agli animali domestici. Se riesci, è meglio lasciarli a casa. Se non è possibile, è bene sapere che i cani dentro al museo devono stare con la museruola e al guinzaglio. In ogni caso non possono accedere alla sala interna del planetario. Il biglietto e/o il badge devono essere conservati per tutta la durata della visita. Si può uscire e rientrare al Museo esibendo alla cassa biglietto o badge. I bambini fino a 3 anni e i diversamente abili entrano gratuitamente. I bambini dai 4 agli 11 anni entrano con una riduzione del 60%. I visitatori muniti di tessere di alcuni enti convenzionati con il Museo entrano con una riduzione del 20% (consultare la pagina delle tariffe). In caso di maltempo l'attività all’osservatorio astronomico sarà annullata. Durante lo spettacolo al planetario: è bene evitare di entrare ed uscire dal planetario; è vietato tenere acceso il cellulare. Nelle visite organizzate di gruppi scolastici i responsabili devono controllare che tutti gli alunni si attengano alle disposizioni impartite dagli animatori museali, anche in merito alla sicurezza ed all’evacuazione dell’edificio in caso di terremoto o incendio. Gli oggetti smarriti vengono conservati per 7 giorni, alla scadenza dei quali il Museo si riserva la facoltà di smaltirli come ritiene opportuno. In caso di smarrimento di oggetti personali, si invita il pubblico a verificare telefonicamente che tale perdita sia avvenuta presso il museo, fornendo un nominativo e un recapito telefonico. In caso affermativo la restituzione può avvenire o a mano, previa esibizione di un documento di riconoscimento, o tramite corriere a carico dell'interessato. In nessun caso il Museo deve essere ritenuto responsabile per lo smarrimento dei beni personali.