Sabato 23 settembre vieni a scoprire la nuova offerta didattica del museo per le scuole primarie e secondarie. Durante il pomeriggio potrai sperimentare in prima persona brevi estratti di attività e laboratori, assistere ad alcuni degli spettacoli tematici progettati ad hoc al planetario e, se il meteo lo consente, dare uno sguardo al Sole attraverso i telescopi dell’osservatorio astronomico. Non mancherà, infine, un momento di presentazione dell’offerta didattica e delle attività in partnership con una sessione di “domande e risposte”.
Il 16 maggio 2004 il museo apriva per la prima volta le sue porte al pubblico. Era un’epoca di grandi sperimentazioni e aspettative nel campo della comunicazione della scienza. Dal crogiolo di idee e di modelli di didattica informale in circolazione nasceva la metodologia innovativa che fin da subito ha caratterizzato le attività del museo.
Da allora è passata tanta acqua sotto i ponti – compresa una pandemia! – e il museo si è rinnovato adattandosi ai cambiamenti e ai nuovi contesti di apprendimento. Un’evoluzione necessaria se si pensa a come è cambiata la Scuola in questi anni: gli studenti in visita in quei primi anni potrebbero essersi già laureati, intraprendendo magari proprio una di quelle carriere scientifiche incoraggiate dal museo stesso! E’ anche un’evoluzione che rappresenta il motore di un ente che non smette mai di cambiare per essere sempre in grado di mettersi in comunicazione con il mondo dei giovani. E proprio con questo spirito di perenne rinnovamento il museo si preparerà nei prossimi mesi a organizzare i festeggiamenti dei suoi 20 anni di vita che culmineranno durante l’estate 2024.
L’open day si terrà sabato 23 settembre dalle 16:00 alle 18:30 e sarà strutturato su percorsi paralleli in funzione degli ordini scolastici.
SCUOLA PRIMARIA
ore 16:00 | Accoglienza ed eventuale giro libero nelle sale
ore 16:30 | Planetario tematico
ore 17:00 | Osservazione del Sole (se presente) e brevi estratti di alcuni laboratori didattici
ore 18:00 | Presentazione offerta didattica, attività ESERO e sessione di domande e risposte
SCUOLA SECONDARIA
ore 16:00 | Accoglienza ed eventuale giro libero nelle sale
ore 16:30 | Osservazione del Sole (se presente) e brevi estratti di alcuni laboratori didattici
ore 17:30 | Planetario tematico
ore 18:00 | Presentazione offerta didattica, attività ESERO e sessione di domande e risposte
Si fa presente inoltre che alle 19:00 aprirà l’osservatorio astronomico per osservare gratuitamente la Luna a ciclo continuo fino alle 21:00, in occasione dell’International Astronomy Day (scopri tutti i dettagli cliccando sul pulsante qui sotto). Per chi vuole il punto ristoro del museo resterà aperto per tutta la durata dell’evento.
L’evento è riservato agli insegnanti ed è un evento gratuito. Se vuoi partecipare registrati cliccando sul pulsante qui in fondo. Per altre informazioni scrivere a scuole@museodelbali.it.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it