Home » Mostra 2024 Spazio al Sistema Solare » Cometa 67P
Queste 210 immagini riflettono la vista in continua evoluzione di Rosetta sulla Cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko tra luglio 2014 e settembre 2016.
La sequenza inizia nel mese precedente all’arrivo di Rosetta il 6 agosto, quando la cometa era appena visibile come pochi pixel nel campo visivo. Improvvisamente, la curiosa forma della cometa è stata rivelata e Rosetta si è affrettata a fotografarne la superficie, avvicinandosi fino a 10 km per trovare un luogo adatto per l’atterraggio di Philae solo tre mesi dopo.
L’atterraggio di Philae è caratterizzato dalle immagini di “addio” scattate da entrambe le sonde subito dopo la separazione, e da Philae mentre si avvicinava alla superficie nel suo primo punto di atterraggio. Viene mostrata anche un’immagine scattata nel sito di atterraggio finale. Le immagini successive, scattate da Rosetta, riflettono le diverse distanze dalla cometa e l’aumento e la diminuzione dell’attività della cometa mentre orbitavano attorno al Sole.
Prima che la cometa raggiungesse la sua fase più attiva nell’agosto 2015, Rosetta riuscì a effettuare alcuni sorvoli ravvicinati, inclusi uno in cui la geometria di illuminazione del Sole era tale che l’ombra della sonda poteva essere vista sulla superficie.
Poi, a causa dell’aumento della polvere nell’ambiente locale, Rosetta dovette mantenere una distanza più sicura e svolgere osservazioni scientifiche da lontano, ma ciò ha permesso di ottenere viste impressionanti dell’attività globale della cometa, inclusi getti ed eventi di esplosione.
Una volta che l’attività iniziò a diminuire, Rosetta poté avvicinarsi nuovamente e condurre studi scientifici più vicini al nucleo, inclusa la cattura di immagini ad alta risoluzione della superficie e l’osservazione di cambiamenti dopo questo periodo di intensa attività.
Alla fine, quando la cometa tornò nella parte più fredda del Sistema Solare esterno, l’energia solare disponibile per far funzionare Rosetta diminuì. La missione si concluse con la drammatica discesa di Rosetta sulla superficie il 30 settembre 2016, con le ultime immagini catturate riflesse nelle ultime immagini mostrate in questo montaggio.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it