Con il 31 agosto si chiudono le aperture estive al Museo del Balì e per un mese resterà chiuso per lavori di manutenzione straordinaria. Questo non impedisce però di organizzare qualcosa di speciale per l’International Astronomy Day nella giornata dell’equinozio di autunno.
Ecco dunque che per la sola serata di sabato 23 settembre, l’osservatorio astronomico darà la possibilità a tutti di osservare la Luna in tutto il suo (mezzo) splendore. Già, perché proprio quel giorno il nostro satellite si troverà nella fase del primo quarto, il momento migliore in assoluto per osservare con il telescopio le caratteristiche della sua superficie: i mari dai nomi splendidi, i crateri e le creste montuose. E attenzione: l‘osservazione sarà offerta gratuitamente a tutti i partecipanti grazie al programma ESERO Italia, accogliendo in pieno lo spirito dell’iniziativa internazionale. In particolare il museo dedica l’iniziativa ai “cittadini di domani” per cui sarà particolarmente gradita la presenza di tutti i bambini e ragazzi in età scolare che saranno accompagnati dalle loro famiglie per la serata.
E’ una giornata speciale in cui gli astronomi e i professionisti del settore hanno la possibilità di condividere la loro conoscenza e la loro passione per lo spazio con il pubblico. E, viceversa, è anche un’occasione per tutti gli interessati di soddisfare le proprie curiosità. Del resto, i misteri dello spazio e dell’astronomia hanno affascinato il mondo fin dagli albori dell’umanità. È quasi impossibile alzare lo sguardo al cielo notturno in una serata limpida e non lasciarsi prendere dal senso di meraviglia e stupore per quanto sia veramente grande l’universo rispetto a noi.
E’ la data che nell’emisfero boreale segna la fine dell’estate astronomica e l’inizio dell’autunno. La parola “equinozio” deriva dal latino aequus , che significa “uguale” e nox , “notte”; infatti nelle due date degli equinozi (di primavera e di autunno) a tutte le latitudini della Terra si hanno 12 ore di luce e 12 ore di buio.
ESERO Italia è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che propone progetti educativi, formazioni per gli insegnanti, risorse educative da usare in classe ed eventi di ispirazione per i giovani che sfruttino il tema “spazio”.
L’iniziativa prevede un unico appuntamento sabato 23 settembre 2023.
Alle 19:00 aprirà l’osservatorio astronomico per osservare la Luna a ciclo continuo fino alle 21:00.
Per chi vuole il punto ristoro del museo resterà aperto per tutta la durata dell’evento, mentre le sale del museo e il planetario resteranno chiusi.
In caso di maltempo la serata sarà annullata e sarà comunicato tramite i principali canali social del museo.
L’osservazione ai telescopi è gratuita e ha posti limitati.
L’EVENTO HA RAGGIUNTO LA CAPIENZA MASSIMA E NON E’ PIU’ POSSIBILE REGISTRARSI.
Per altre informazioni scrivere a info@museodelbali.it.
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc
61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it