Elettricità e magnetismo sono due facce della stessa medaglia: non esiste uno senza l’altro. Le conseguenze di questo connubio possono essere rintracciate nei fenomeni naturali e in molti oggetti della nostra vita quotidiana. Un gioco di attrazioni e repulsioni.
Un freno magnetico è un dispositivo in grado di rallentare un oggetto in moto senza utilizzare parti a contatto grazie alla natura stessa dei campi elettrici e magnetici. Dove ci sono cariche elettriche in movimento si genera un campo magnetico e, viceversa, se è presente un campo magnetico nelle vicinanze di un conduttore elettrico, si induce corrente al suo interno.
Disponendosi lungo le linee di forza magnetiche, il ferrofluido crea una bellissima “scultura” semovente che riproduce la forma dei diversi campi magnetici.
All’interno dei tubi si sprigionano scariche elettriche esattamente attraverso lo stesso meccanismo con cui si producono i fulmini durante i temporali.
La rotazione impressa dal movimento dei pedali fa muovere un magnete vicino a un circuito elettrico in cui si si induce corrente elettrica per il principio di base dell’elettromagnetismo.
Con il generatore di Van der Graaff si può accumulare la carica elettrica e si possono ottenere diversi effetti divertenti. Esplora l’elettrostatica e la creazione dei fulmini!
Fondazione “Villa del Balì”
Loc. San Martino snc61036 Colli al Metauro (PU)
0721 892390
info@museodelbali.it
Il Museo del Balì, dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Un luogo speciale dove è vietato non toccare, non imparare, non divertirsi.
Copyrights – Museo del Balì