Camminare all'interno del tunnel crea disorientamento e vertigini.
Sembra che sia la passerella che stai percorrendo a muoversi sotto di te; in realtà è un'illusione molto efficace. Paradossalmente, se tenessi gli occhi chiusi riusciresti a percorrere il tunnel con meno difficoltà.
Il fenomeno si spiega tenendo conto che non si ha a che fare con una semplice illusione ottica, ma di un'errata interpretazione della realtà che coinvolge tutto il sistema percettivo. La stanza si trova infatti completamente al buio e il tunnel, che occupa tutta la stanza, ruota incessantemente mentre cammini sulla passerella al suo interno. In questa circostanza i tuoi occhi possono vedere solo punti e linee sulle pareti interne del tunnel disegnati con una vernice fluorescente che reagisce alla luce ultravioletta presente e che li rende luminosi. Tale artificio fa sì che gli unici punti di riferimento visibili siano in rotazione intorno a te per cui la vista e il centro dell'equilibrio, situato nell'orecchio interno, comunicano al cervello messaggi diversi e in disaccordo. Non sapendo a quale segnale dare la precedenza, il cervello entra in confusione e si produce una sensazione di disorientamento e disagio che determina anche una perdita di equilibrio.
Questa postazione ti fa capire che la vista non è un fenomeno che avviene senza alcuno sforzo soprattutto quando c'è di mezzo il movimento. Se osservi il mondo intorno a te puoi vedere come una visione monoculare cambia la prospettiva, una luce particolare modifica il colore di un oggetto e come il movimento della testa o degli occhi possono cambiare la percezione degli oggetti circostanti. Vi è una differenza tra la percezione di un evento attraverso i sensi e l'interpretazione che il cervello fa di questi dati sensoriali. In molti casi, le tue abilità cognitive sono in grado di interpretare correttamente ciò che percepisci, ma in alcuni casi questo non avviene e si determina un senso di disorientamento.
I progressi nel campo della comprensione dei fenomeni della visione e della percezione sono stati fatti solo da un centinaio d’anni, e in particolare negli ultimi decenni del XX secolo. Le illusioni ottiche e percettive possono essere una meravigliosa finestra per questi processi e sono anche divertenti perché uniscono elementi di allegria e di sorpresa.
All your reference points are moving around you and they are biasing the signal your senses send to the brain.